…le bruciava dentro il desiderio di «poter far qualcosa» a favore delle giovani
Suor Maria Lufrano
Nella comunità dove era stata inviata, giovane suora, le avevano chiesto di occuparsi dei bambini della scuola materna, della sezione dei non solventi, le cui famiglie erano iscritte nell’elenco dei poveri del Comune. Se questo regime amministrativo … Continua a leggere...
…e un altro grano della corona scorreva…
Suor Fausta Asioli
Non è un nome simbolico, ma una persona concreta, che ha vissuto in modo permanente la missione. È possibile sostituire questo nome con quello di altre suore incontrate e conosciute, e che magari sono state anche all’origine … Continua a leggere...
Io sono una missione!
«Io sono sempre una missione». Può sembrare una sgrammaticatura, in realtà questa felice espressione di papa Francesco nel messaggio Battezzati e inviati ci introduce nel cuore della questione. Non esiste la missione in astratto, ma le persone che sono missione. … Continua a leggere...
Il «pastore» nel popolo di Dio
Nella recente lettera del papa indirizzata ai sacerdoti è ricorrente il termine «pastore»: è questa infatti l’espressione che viene preferita ad altre per indicare la relazione che lega il prete alla sua comunità fino ad avere «l’odore delle pecore»…
Una … Continua a leggere...
Grazie a voi…
Il 4 agosto u.s. in occasione della memoria liturgica del santo Curato d’Ars e dei 160 anni dalla sua morte, papa Francesco ha inviato una lettera a tutti i sacerdoti del mondo.
La nostra missione di collaborazione speciale e … Continua a leggere...